Questo blog è stato creato per conservare e tramandare la memoria storica, in particolare della città di Grosseto e Provincia. Rievocando fatti storici, anche inediti, e trattando di opere facenti parte del patrimonio storico artistico e architettonico,compreso quelle disperse o perdute, si intende difendere la nostra identita'.
lunedì 20 febbraio 2017
La Madonna con bambino nella chiesa di Santa Croce a Poggioferro (Gr)
Tra i tesori di Arte Sacra presenti sul territorio maremmano c'è la Madonna con bambino (forse faceva parte in origine di un trittico del XV secolo) attribuita a Giovanni di Paolo; si trova nella Chiesa di Santa Croce, in località Poggioferro, nel Comune di Scansano. Potrebbe provenire dalla chiesetta della Madonna della città del Cotone, oggi ridotta ad un ammasso di ruderi. Infatti Poggioferro sorse verso la fine del XVI secolo come villaggio di pastori che crebbe numericamente, per abitanti, a seguito dell'arrivo, oltre che dei boscaioli provenienti dal Casentino, di quelli abitanti che vi si trasferirono dopo avere abbandonato la città del Cotone. Probabilmente i cittadini in fuga si sarebbero portati dietro la tavola della Madonna con bambino e l'avrebbero nascosta nella chiesetta di Poggioferro, dedicata poi alla Croce nel 1729. Infatti la tavola sarebbe stata ritrovata nel settembre 1908; apparve all'improvviso nella Chiesa di S.Croce a Poggioferro, dove oggi è, durante alcuni lavori di restauro, quando il martello demolitore portò alla luce la tavola centinata a sesto acuto, nascosta da una cortina di muro, nel vano di un altare. L'iscrizione in oro " Advocata Podiiferri, ora pro nobis "che si legge alla base del dipinto, con molte probabilità, è stata aggiunta nei primi anni del novecento dopo la sua scoperta. Oggi il dipinto assume un'importanza singolare essendo appunto l'opera di Arte Sacra più preziosa presente nel Comune di Scansano.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento