Simone Rodia, italiano immigrante, utilizzando semplici strumenti e lavorando tutto a mano materiali di recupero (bottiglie di vetro, conchiglie e ceramiche) voleva con le sue opere rendere omaggio al suo paese adottivo e realizzare un monumento che incoraggiasse lo spirito di tutti quelli emigranti che volessero rendere i loro sogni tangibili. Simone Rodia era nato nel 1879 a Serino, in provincia di Avellino, e mori' nel 1965 a Martinez in California, USA .Le Watt Towers situate in South Central Los Angeles, rappresentano la più grande e unica costruzione al mondo realizzata interamente da un solo individuo. 17 grandi sculture di acciaio, rivestite con malta e impreziosite da finiture decorative di tessere di mosaico, vetro, argilla, conchiglie, e pietra occupano una superficie di circa 400 mq. Successivamente alla fine della loro costruzione le torri rischiarono di essere demolite per far posto ad un centro commerciale ma grazie alla lungimiranza e sensibilita' di alcuni cittadini fu fondato il Comitato per le Towers di Simon Rodia a Watts e le Torri furono salvate da sicura demolizione. Le torri di Watts sono una delle sole nove opere di arte folk elencate sul registro nazionale dei luoghi storici in USA. Il sito è uno dei soli quattro monumenti nazionali storici nella città di Los Angeles ed è ora un'unità di parchi statali di California gestito dal dipartimento Affari culturali di Los Angeles City.
La città di Los Angeles dipartimento Affari culturali, attraverso il costituito centro delle arti Watts Towers, oggi fornisce un programma di arricchimento culturale attraverso visite, conferenze, mostre itineranti e frequentazioni di insegnanti e bambini della scuola. Ogni anno, migliaia di persone partecipano anche al Festival Jazz che si tiene in memoria di Simone Rodia nell'area delle Watt Towers. Oggi sono anche considerate un faro di luce per l'educazione artistica delle nuove generazioni. Grazie Simone Rodia!
Niki de Saint Phalle che visse negli USA e sicuramente frequento' Los Angeles vide i lavori di Simone Rodia e fu senz'altro ispirata dalle Watt Towers prendendole a riferimento, sia per le strutture che per l'uso dei materiali, nella progettazione e realizzazione de"Il Giardino dei Tarocchi" fermo restando l'influenza indiscutibile e fondamentale di Antoni Gaudi nel Parco Guell di Barcellona e così pure del Parco dei Mostri di Bomarzo (Vt) e della Scarzuola o città ideale di Tommaso Buzzi, a Terni. Per ulteriori notizie sulla vita di Sabato Rodia, poi chiamato Simon Rodia consultare il seguente link: http://www.ilcontrafforte.com/2017/01/30/watts-tower-los-angeles/ .
Nessun commento:
Posta un commento